Caratteristiche
Gli ottici definiscono gli occhiali con lenti progressive anche “occhiali multifocali“, proprio perché un’unica lente è divisa in tre aree di visione e soddisfa contemporaneamente diverse necessità di gradazione. Ciò significa che, guardando verso l’alto della lente progressiva, si ottiene una visione nitida da lontano, mentre basta abbassare lo sguardo verso il basso per avere una visione nitida da vicino. Oggi è sufficiente un unico paio di occhiali per risolvere problemi diversi, grazie alle nostre lenti progressive ad immediato adattamento.
Come funzionano le lenti progressive?
Le nostre lenti progressive o multifocali sono la risposta più chiara per una visione nitida e senza problemi a tutte le distanze.
Da lontano
È la parte superiore della lente, quella che permette un’ampia visione a lunga distanza: ideale per guidare, camminare, guardare un panorama, una partita, un concerto, lo schermo in tv e al cinema.
Distanza intermedia
È la parte centrale della lente, quella che garantisce un buon equilibrio tra la visione da lontano e quella ravvicinata, pensata per un passaggio morbido fra le due distanze.
Da vicino
È la zona inferiore della lente: consente di avere una visione stabile e comoda nelle distanze minori che caratterizzano attività come leggere, scrivere, usare lo smartphone, fare lavori manuali.
Area periferica
È la parte della lente non specificatamente dedicata a un tipo di visione, che nelle nostre lenti progressive di ultima generazione è stata ridotta al punto da non essere quasi percepita dal portatore, se non in una primissima fase di adattamento.